L’abitato dell’età del Bronzo della Rassica
Dell'età del Bronzo, affacciato sul torrente Tartaro, il villaggio della Rassica era costituito da capanne e protetto a...
Il percorso espositivo combina il criterio cronologico con la messa in evidenza di alcuni temi forti riconosciuti come ricorrenti, identitari e fondativi della storia di Castel Goffredo e dell’Alto Mantovano: l’acqua, elemento naturale determinante nello sviluppo storico, urbanistico e culturale della città e la tessitura, arte documentata già nel XIII secolo e sviluppatasi poi nel XX secolo in un distretto tessile.
Ecco allora che l’immaginaria linea del tempo, che guida il visitatore sala dopo sala, si unisce con quei “fil rouge” portatori di cambiamento per una coinvolgente esperienza di visita.
Dell'età del Bronzo, affacciato sul torrente Tartaro, il villaggio della Rassica era costituito da capanne e protetto a...
Il percorso espositivo offre importanti testimonianze dagli Etruschi del VII sec. a.C. fino all'epoca cristiana del VII ...
L'erba amara utilizzata per il Tortello lega La storia di Castel Goffredo a quella Carlo Magno, che coltivava il "costum...
La stanza narra le vicende di Castel Goffredo dal 1107 fino al 1468, anno in cui fu aperto il banco del prestito....
Nel 1513 il marchese Aloisio ottenne il possesso effettivo di Castel Goffredo che si andava ad aggiungere a Castiglione ...
Tra la metà del Quattrocento e la fine del secolo successivo, Castel Goffredo diede natali a uomini di cultura, teologi...
La sezione racconta il periodo successivo alla morte di Aloisio Gonzaga, la deriva protestante, la censura e il ritorno ...
Il percorso espositivo si chiude con la costruzione della chiesa dedicata a Sant’Erasmo, avviata nel 1516 e ricostruit...
Il museo è arricchito dalla sezione in cui sono esposte opere restaurate con il contributo di privati e aziende per ric...
Notifiche