Libri sotto i portici
Il più grande mercato mensile del libro usato vi accoglie ogni prima domenica del mese (tranne gennaio e agosto)....
Raccontare storie per fare comunità.
Il Museo MAST raccoglie le infinite perle nascoste che raccontano l’Arte, la Storia e il Territorio di Castel Goffredo, per secoli sede di una comunità ebraica, capitale di uno stato gonzaghesco nel Rinascimento, centro cospirativo antiaustriaco dell’Alto Mantovano durante i moti del 1848, capitale del Distretto della Calza nel Novecento e patria del Tortello amaro di Castel Goffredo, Prodotto Tipico Regionale dal 2006.
Un passo alla volta siamo arrivati fin qui. La tua recensione è importante per trovare la buona strada!
Il più grande mercato mensile del libro usato vi accoglie ogni prima domenica del mese (tranne gennaio e agosto)....
I migliori appuntamenti al Museo MAST di Castel Goffredo, sorseggiando una tazza di té...
Visita guidata alla mostra "La Belle Époque - L'arte nella Parigi di Boldini e De Nittis" ...
8 incontri mensili dedicati all’approfondimento di uno scrittore italiano o straniero. ...
Inaugurato nel 2017, il museo nasce dal paziente e appassionato lavoro di recupero della sede e del patrimonio esposto, promosso e condotto dall’inizio degli anni Duemila dal gruppo di volontari attivi nell’associazione onlus Gruppo San Luca. Protagonista è la storia della Città di Castel Goffredo, dal 1511 al 1603 capitale di un piccolo stato gonzaghesco comprendente Castel Goffredo, Castiglione delle Stiviere e Solferino. Il percorso combina il criterio cronologico con alcuni temi forti identificativi della storia locale e dell’Alto Mantovano: l’acqua e la tessitura, attività documentata già nel Duecento che nel Novecento ha garantito a Castel Goffredo il titolo di “capitale della calza”.
Il percorso espositivo combina il criterio cronologico con temi identitari di Castel Goffredo e dell'Alto mantovano....
Il museo MAST è ospitato in due antichi immobili risalenti al XV – XVI secolo: Palazzo della Prevostura e Palazzo Ne...
Uno specchio magico, un quadro parlante e una proiezione olografica fanno di MAST un museo interattivo per grandi e picc...
Con il browser del tuo computer o tramite la App per dispositivi mobili, consulta il catalogo digitale di Museo MAST Castel Goffredo per accedere a contenuti multimediali esclusivi che descrivono e raccontano una selezione di opere custodite.
L’Archivio Storico Parrocchiale è ricchissimo di documenti antichi, alcuni dei quali risalgono al Quattrocento....
La Biblioteca moderna di Storia dell’Arte è composta da più di 1500 volumi e comprende una sezione speciale dedicata...
Uno shop in cui acquistare prodotti tipici del territorio, artigianato a kilometro zero, libri, stampe e tanto altro... ...
Visite guidate, laboratori didattici, visite tematiche, visite gioco, laboratori artistici, corsi dedicati al “saper fare” e al “sapere comunicare” per grandi e piccini sono progettati per rendere l’esperienza museale un’occasione di conoscenza creativa. Le attività sono realizzate con il contributo di operatrici didattiche esperte e il coinvolgimento di docenti universitari.
Attività pensate per famiglie, adulti e bambini per imparare a divertirsi AD ARTE dentro e fuori il museo
Corsi, conferenze, incontri per grandi e piccini perché è la condivisione del sapere lo strumento di sviluppo più forte e di crescita
Dal 1511 al 1603 Castel Goffredo fu capitale di un piccolo stato che comprendeva Castel Goffredo, Castiglione delle Stiviere e Solferino. A questa età dell’oro risale l’odierno l’assetto urbano con i suoi principali edifici pubblici e privati riuniti in un polo museale che, oltre il museo MAST, comprende la Torre di Castelvecchio – museo Corrado Bocchi e la prepositurale di Sant’Erasmo che custodisce l’Antica Sagrestia e il suo Tesoro. Da oltre 10 anni, ogni prima domenica del mese, il cuore della Città ospita Libri Sotto i Portici, il più grande mercato mensile di libri usati d’Italia e da oltre 30 anni Castel Goffredo è la cornice del Premio letterario internazionale Giuseppe Acerbi.
La cosa migliore da fare per assaggiare il tortello amaro di Castel Goffredo è farsi invitare da amici castellani....
Ogni anno il Premio Acerbi è assegnato a uno scrittore, in un percorso che coinvolge le istituzioni culturali della zon...
Libri Sotto i Portici è il più grande mercato mensile del libro usato d'Italia: vieni a caccia di libri, fumetti, rivi...
La torre di Castel Goffredo offre un percorso museale su 7 piani, dal quale godere di una vista inedita sulle Terre dell...
Visitare Castel Goffredo permette di scoprire le tracce e i segni dei marchesi Gonzaga nell’assetto urbano odierno del...
Interamente recuperata e ristrutturata, l'Antica Sagrestia di Sant'Erasmo ospita il “Tesoro” con le reliquie della S...
Abbiamo fortemente voluto e aperto al pubblico il museo della Città perché crediamo che partecipare a questa esperienza sia entusiasmante, perché abbiamo deciso di entrare attivamente nella vita e nella gestione di questa realtà non solo con un apporto economico ma soprattutto di idee e di esperienza e per godere di nuove opportunità. La tua collaborazione e il tuo contributo sono fondamentali.
Partecipa alle attività del Museo! Diventa volontario per contribuire alla valorizzazione della cultura di Castel Goffr...
Partecipa alle attività del Museo: ricognizioni archeologiche, custodia dei materiali, gestione della raccolta archeolo...
Sostieni il MAST Castel Goffredo e lega la tua impresa al territorio nel quale prendono vita i tuoi prodotti o servizi....
Adotta anche tu un tassello del restauro dell'importante opera "Sant'Agostino che sconfigge gli eretici", olio su tela d...
Scegli di partecipare alla vita dell’associazione che ha voluto e ora gestisce il MAST Castel Goffredo!...
Sostieni la onlus che ha voluto e gestisce il museo MAST: diventa socio del Gruppo San Luca!...
stazioni di Asola e Remedello della linea ferroviaria Brescia – Parma
stazioni di Desenzano del Garda e Peschiera del Garda della linea ferroviaria Milano – Venezia
aeroporto: il Catullo di Verona (km 53)
aeroporto: il Caravaggio di Bergamo – Orio al Serio (km 95)